DESCRIZIONE Tronco 1985, acquaforte, acquatinta e puntasecca, su rame, 73x53 cm, stampa a cinque colori su Carta Magnani 100x70 cm, tiratura 90 esemplari, XXX prove d’artista numerate da I a XXX e 9 Hors Commerce numerati da 1 a 30 H.C. edita da Stampa Vigna Antoniniana Stamperia d’arte.
La lettura di questo foglio porta a delle considerazioni di carattere generale sul rapporto di Guttuso con la grafica.
Quest’opera è, infatti, essenzialmente grafica. Qui Guttuso gioca solo sulle possibilità che l’uso scarno del segno nero e del fondo chiaro offrono. Così l’immagine si struttura come su un album di schizzi, senza rinunciare però a quella finitezza che è propria nel lavoro del Maestro. Il tronco coperto di foglie, che il segno d’acquaforte disegna ad una ad una, diviene allora pretesto per un esercizio grafico compiuto e chiuso in se stesso, senza rimandi ad opere precedenti. Ciò che di questa lastra onta è il rapporto tonale che la luce stabilisce con i vari gradi del nero che il segno ora più di rado ora più fitto schiarisce o scurisce, spinge verso il piano o approfondisce. È importante notare come l’artista ha scelto un contrasto meno violento che quello diretto tra bianco e nero.
È un espediente tecnico e compositivo che permette tra l’altro di allargare lo spazio dell’immagine a tutta la superficie del foglio, compresa la parte bianca che lo inquadra. Il collage di carta beige che fa da sfondo è un tono intermedio tra il bianco e nero ed ammorbidisce tutta la composizione. La carta beige (velata e trasparente come una battuta d’acquatinta) riempie i vuoti delle foglie e separa il segno nero granuloso dell’acquatinta da quello sottile e rapido dell’acquaforte. L’episodio puramente grafico è dunque un momento importante nel lavoro di Guttuso, che spesso vi si abbandona. Lontano dal mondo di segni e colori violenti che gli è più congeniale.
Opera pubblicata sul catalogo “Renato Guttuso | opere grafiche dal 1983 al 1987”, a cura di Renato Cardi e Luca Mereghetti, edito da “Maestri incisori s.r.l.”, distribuito da “Plumelia”, p. 25.