Assistenza

Siamo qui per aiutarti
+39 091 7574592

+39 339 2896464

Orario Uffici:

L 
16:30-19:30
M/M/G/V/S 
10-13:00 – 16:30-19:30 
D e F chiuso
Canale youtube

Renato Guttuso
Tre donne (giallo)

€ 6.800,00
Artista: Renato Guttuso
Titolo: Tre donne (giallo)
Misure: 151x56 cm
Tecnica: Grafica
Tiratura: Opera Multipla
Data: 1981 - 1990
Formato: XL
Cod.: RGH138
Tutte le opere sono prive di cornice e vengono imballate accuratamente senza cornice o vetro.
Tutte le opere sono accompagnate dal certificato di garanzia
DESCRIZIONE

Fa parte del trittico Tre donne (1986), stampa a tre versioni in colori diversi:

1° versione: rosso – rosso solferino – nero (esaurita)

2° versione: giallo freddo – giallo caldo – arancio - nero

3° versione: verde chiaro - verde scuro – arancio - nero

Acquaforte, acquatinta e puntasecca su rame, Carta Magnani 151x56 cm. Tiratura 120 esemplari, XXX prove d’artista numerate da I a XXX e 25 Hors Commerce numerati da 1 a 30 H. C. a cura di Stampa Vigna Antoniniana Stamperia d’arte – Roma.

Le donne di Guttuso, quelle che sempre ritrae, più che persone fisiche sono personaggi di un mondo privato, fantastico, popolato di figure cui corrispondono precise soluzioni grafiche. Come le arance e le sedie, gli alberi e le case, così anche le donne vivono di segni propri e particolari che ne fanno moduli noti e pienamente riconoscibili. In quest’opera Guttuso ritratta la femminilità della donna, soggeto frequente nelle sue opere, in modo sottile e audace. Osserviamo come protagonista una figura femminile di schiena, in una composizione semplice ma di forte presenza. Una volta trovata la figura, Guttuso gioca a mutarne significato e valore senza alterarne apparentemente le formeIl compito è affidato all’acquatinta che, di volta in volta, per le tre versioni, varia di tono e intensità sino a trasformare l’esito finale in una composizione interamente nuova e originale. Dal rosso solferino al giallo e al verde scuro, la figura si accampa sul foglio in modi e con qualità diverse. Non muta il segno dell’acquaforte, che struttura rapido le forme e curve del corpo el’andamento delicato delle braccia e delle mani sul vestito e le sue pieghe, fatto con grande delicatezza e decisione che riempie l'opera di movimento e conferisce all soggeto d’un carattere fermo e sicuro sulla sua sensualità, presente in tutti i dettagli; dall’apertura del vestito sulla schiena alle raffinati tacchi. La qualità dell’acquatinta, in queste opere, va cercata soprattutto in particolari apparentemente trascurabili; come nelle velate e setate trasparenze che corrono sulle calze scure della donna, dove il gioco dei grigi, dei riflessi e delle ombre rimanda alle medesime quantità di luce presenti fra i capelli; come a chiudere fra due poli che si attraggono, la sgargiante freschezza del vestito. 

Opera pubblicata sul catalogo “Renato Guttuso | opere grafiche dal 1983 al 1987”, a cura di Renato Cardi e Luca Mereghetti, edito da “Maestri incisori s.r.l.”, distribuito da “Plumelia”, p. 47.

Domande? Scrivici
Bisogno d'aiuto? Chatta con noi
un operatore ti risponderà quanto prima