Siamo qui per aiutarti
+39 091 7574592
+39 339 2896464
Orario Uffici:
Riflessione critica
Gli artisti della collettiva “New Season – Inediti d’autore” condividono un punto centrale che li accomuna: la capacità di tradurre emozioni profonde e universali in forme d’arte che esplorano e amplificano la relazione tra l’interiorità umana e il mondo che ci circonda. Pur operando con tecniche e linguaggi differenti, ciascuno di loro crea opere che si pongono come veicoli di comunicazione emotiva e introspezione.
- Alberto Criscione, con “Meta Diadumeno”, coniuga l’eleganza e la perfezione dell’arte classica con un dialogo contemporaneo, esplorando la trasformazione come simbolo di rinnovamento creativo.
- Danilo D’Acquisto, attraverso i suoi paesaggi ad acquerello, rende visibile l’invisibile, catturando l’effimero in atmosfere che suscitano emozioni delicate e riflessive.
- Giuseppe D’Ina, utilizzando materiali di recupero e ceramica, infonde alle sue sculture una forza primordiale che celebra la resilienza e l’espressività intrinseca della materia.
- Athos Faccincani, nei suoi paesaggi mediterranei, celebra la vitalità e l’intensità della natura, intrecciando luce e colore in un’ode visiva alla bellezza del Sud Italia.
Marco Favata, presenta il dittico “Tramonto alla Cala” e “Il cuore di Palermo: il mercato di Ballarò”, esprimendo un profondo legame con la sua città natale attraverso una vibrante rappresentazione di memoria ed emozione di un luogo iconico.
- Roberto Fontana, nella serie “No Where”, traduce stati d’animo complessi attraverso una fusione di visioni interiori e paesaggi immaginari. Le sue opere evocano una profonda introspezione, permettendo al pubblico di riflettere sulle molteplici sfaccettature della condizione umana.
- Navarra, maestro dell’iperrealismo, combina precisione tecnica e astrazione per creare opere che trascendono la percezione visiva, rivelando la potenza della luce e del colore.
- Francesco Toraldo, oltre alle sue dinamiche scene marinare, presenta un’opera che include anche musicisti jazz, fondendo energia e poesia in una narrazione cromatica vibrante di immediatezza e movimento.
Questa collettiva mostra come l'arte connetta universalmente oltre confini temporali, spaziali e linguistici. Gli artisti, da percorsi diversi, creano opere che chiedono di essere vissute e interiorizzate. Ogni creazione, combinando individualità e universalità, contribuisce a una narrazione collettiva che invita alla riflessione e all'emozione.
Written by Gaetana Vigilia
Docente di discipline pittoriche ed educazione visuale, si interessa al design e all'arte contemporanea. Progetta e crea monili da indossare, in ceramica e pietre semipreziose. La sua formazione si articola tra la Toscana e la Sicilia, dove, per ultima, decide di terminare gli studi di Architettura e Restauro. Specializzata in didattica e progettazione Museale, partecipa attivamente come curatrice a diversi eventi.