Assistenza

Siamo qui per aiutarti
+39 091 7574592

+39 339 2896464

Orario Uffici:

L 
16:30-19:30
M/M/G/V/S 
10-13:00 – 16:30-19:30 
D e F chiuso
Canale youtube
Immagine per il produttore Renzo Vespignani

Renzo Vespignani

Renzo Vespignani nasce a Roma nel 1924. Inizia a disegnare e a dedicarsi all’incisione durante gli anni dell’occupazione tedesca di Roma, periodo scrupolosamente documentato in un diario che diventerà testimonianza essenziale per la ricostruzione della sua vita personale e artistica. In questi anni frequenta lo studio di Franco Gentilini e ha modo di entrare in contatto con diversi esponenti della Scuola romana e infatti la sua produzione iniziale è contaminata anche dall’espressionismo grafico di George Grosz e Otto Dix. Dopo aver esposto nelle prime mostra Roma, comincia ad affacciarsi sulla scena milanese e da lì anche su quella internazionale, a Parigi e New York: alcune delle sue opere, tra cui intere tirature di incisioni, vengono acquistate dal Museum of Modern Art. Nel 1950 partecipa alla XXV Biennale di Venezia ottenendo il primo premio per il bianco e nero; vi prende parte alle future edizioni fino al 1956, rifiutando di esporre alla VI Quadriennale di Roma.

Renzo Vespignani continua a pubblicare scritti e opere per le riviste “Mondo Operaio”, ”Civiltà delle Macchine”, ”Rinascita”, e sempre nel 1956 espone presso la galleria La Tartaruga di Plinio De Martiis insieme ad Attardi, Brunori, Dorazio, Muccini, Perilli, Scarpitta. Nello stesso anno fonda con alcuni amici registi, architetti e letterati, come Elio Petri, Giuseppe Zigaina, Elio Vittorini la rivista “Città Aperta”, con cui manifesta il distacco delle nuove generazioni dal Neorealismo, esprimendo il passaggio dagli entusiasmi nutriti durante il Dopoguerra, alla realtà piatta di un’Italia arricchita. Intanto prosegue con le mostre sia in Italia che all’estero: Chicago, Boston, San Francisco, Los Angeles, Vienna, San Paolo del Brasile e nel 1959 è presentato da Dario Micacchi alla Quadriennale romana con una sala interamente dedicata a lui. Insieme a Guccione, Attardi, Ferroni, Calabria, Guerreschi e Gianquinto fonda il gruppo “Il pro e il contro”, punto di riferimento per le nuove ricerche neofigurali. Dal 1969 lavora a grandi cicli pittorici sulla crisi della società del benessere.

Nel 1976 vince Il Premio per la Pittura del Presidente della Repubblica, assegnato dall’Accademia Nazionale di San Luca. Nella produzione del Vespignani pittore-scrittore continua ad essere predominante la componente letteraria e illustra opere di Kafka, Boccaccio, Eliot, Leopardi, Porta. Nel 1985 espone all’Accademia di Francia il ciclo Come mosche nel miele, confronto con la tematica urbana affrontata da Pasolini. Nel 1981 parte per la prima volta per gli Stati Uniti, e negli anni successivi vi torna spesso, soprattutto a New York. Alla realtà americana dedica il ciclo Manatthan Transfer, presentato nel 1991 a Palazzo delle Esposizioni. Nel 1991 è eletto Presidente dell’Accademia di San Luca. Muore a Roma nel 2001.

Caratteristiche dei quadri di Renzo Vespignani

Le opere d’arte di Vespignani sono conosciute per la loro bellezza e il tratto pittorico, che utilizza una ricca gamma di colori e per le moderne scene di vita delle periferie e della grande città. In alcuni dei suoi lavori l’artista è riuscito a catturare l’immagine abbandonata delle fabbriche e delle persone insieme agli edifici, su sfondi che sembrano urlare un grido di ‘aiuto’. Accanto a tali opere di vita cittadina, nei quali non c’è luogo per la fantasia e la realtà sovrasta tutto, in altri quadri di Vespignani troviamo dei lavori più romantici e “poetici”, come ad esempio le composizioni floreali, la raffigurazione di donne e delle piacevolissime nature morte. In tutte queste occasioni però l’artista ha saputo volgere davvero la sua anima al mondo che lo circonda, dimostrando così il suo netto amore incondizionato per il neorealismo. I suoi colori delicati, talvolta di toni pastello, e le delicate sfumature rendono le opere di questo artista una sorta di “punto di riferimento ” nell’arte del Novecento e le cui opere probabilmente sono tra le pagine più interessanti dei maestri pittorici di questo periodo. La sua poliedricità la si può trovare anche nelle varie tecniche artistiche, come ad esempio le litografie e le acquaforti, delle quali è risultato evidente l’estremo impatto visivo. Sul nostro sito potrete trovare e acquistare le opere di Vespignani, tutte delle intense espressioni della sua complessità: le raffigurazioni floreali, i ritratti femminili e i paesaggi. Si tratta di litografie, di acqueforti e di un’opera unica, delle quali è possibile percepire tutto il progresso raggiunto nelle tecniche pittoriche di questo originale autore.

quadri di Renzo Vespignani sono certamente di grande interesse per i collezionisti e per tutti coloro che siano interessati ad ampliare la loro raccolta con un’opera di Vespignani. I quadri di Renzo Vespignani in vendita nella nostra Galleria offrono uno spettacolo di bellezza e di forza, ma altresì sono un interessante fonte di investimento per tutti coloro che “cercano” un soggetto che sia perfetto per coniugare bellezza e valore artistico. Pertanto, vi invitiamo a dare uno sguardo al nostro catalogo , in cui è facile trovare un’accattivante composizione floreale, un ritratto femminile di questo geniale pittore.

Renzo Vespignani nasce a Roma nel 1924. Inizia a disegnare e a dedicarsi all’incisione durante gli anni dell’occupazione tedesca di Roma, periodo scrupolosamente documentato in un diario che diventerà testimonianza essenziale per la ricostruzione della sua vita personale e artistica. In questi anni frequenta lo studio di Franco Gentilini e ha modo di entrare in contatto con diversi esponenti della Scuola romana e infatti la sua produzione iniziale è contaminata anche dall’espressionismo grafico...

Renzo Vespignani

Netta con due cani 56x76 cm
€ 1.200,00

Renzo Vespignani

Scalo merci 74,5x54,5 cm
€ 1.200,00

Renzo Vespignani

Girasole 50x70 m
€ 1.200,00

Renzo Vespignani

Pianta acquatica 75x55 cm
€ 1.200,00

Renzo Vespignani

Cespuglio II 56x76 cm
€ 1.200,00

Renzo Vespignani

Rose 56x76 cm
€ 1.200,00

Renzo Vespignani

Rose II 50x79 cm
€ 1.400,00

Renzo Vespignani

Peonie 81x59 cm
€ 1.800,00

Renzo Vespignani

Pilar 80x58 cm
€ 1.800,00

Renzo Vespignani

Composizione floreale 60x80 cm
€ 1.800,00

Renzo Vespignani

Cespuglio di rose 59x76 cm
€ 1.800,00

Renzo Vespignani

Donna 77x57 cm
€ 1.800,00

Renzo Vespignani

Joh 80x60 cm
€ 1.800,00

Renzo Vespignani

Jenny 81x58 m
€ 1.800,00

Renzo Vespignani

Cespuglio di fiori 63x82 cm
€ 1.800,00 € 1.440,00

Renzo Vespignani

Sibilla 100x62,5 cm
€ 2.000,00

Renzo Vespignani

Susanna 95x60 cm
€ 2.000,00

Renzo Vespignani

Figura con cane II 88x65 cm
€ 2.000,00

Renzo Vespignani

Il bimbo 100x70 cm
€ 10.800,00
Domande? Scrivici
Bisogno d'aiuto? Chatta con noi
un operatore ti risponderà quanto prima