Assistenza

Siamo qui per aiutarti
+39 091 7574592

+39 339 2896464

Orario Uffici:

L 
16:30-19:30
M/M/G/V/S 
10-13:00 – 16:30-19:30 
D e F chiuso
Canale youtube

Blog

La meraviglia infantile di Marc Chagall

Con occhi di un bambino che guarda il mondo con curiosità, colore, un immaginario semplice e figure essenziali, luminose: l’arte di Marc Chagall è quasi un omaggio alla sua infanzia, al ricordo della meraviglia davanti un oggetto, un panorama, una figura.

Marc Chagall è stato un pittore russo d’origine ebraica che innamorato dello stile e il colore di alcuni artisti francesi, ne trae ispirazione per la sua arte.

Il suo stile poetico e fiabesco, quasi un quadro moderno astratto, non ha mai trovato una collocazione precisa, oscillando tra il cubismo e il fauvismo ma non definendosi mai con essi.

È la sua infanzia, la meraviglia del bambino davanti ai colori, che ispira le sue opere che raccontano i suoi ricordi e le proprie emozioni. Come un bambino, seleziona figure semplici e le riempie di colore, in una dimensione di stupore che l’adulto spesso dimentica o ha dimenticato.

Senza gravità, senza spessore, quasi in una dimensione ultraterrena, i personaggi dei suoi dipinti vagano sulla tela e si librano nel colore. Le sue opere sono decontestualizzate, ritagliate su uno sfondo etereo e incantato.

La semplicità delle linee collega l’arte di Marc Chagall alla pittura russa del primo Novecento e alle esperienze Natal’ja Sergeevna Gončarova e di Michail Fedorovič Larionov.

Nel corso del tempo, la sua pittura si nutre sempre più del colore che supera i contorni delle figure e delle forme, diventa protagonista assoluto dei dipinti.

Nonostante i momenti difficili della sua vita, le sue opere trasmettono l’ottimismo tipico del bambino, con una straordinaria evidenza data dai colori vivaci e brillanti. Racconta dell’infanzia, della sua terra natale e del suo amore per la prima moglie Bella Rosenfeld.

È lei, infatti, la donna in volo in quadri come La passeggiata o Il compleanno. In molte opere ricorre l’immagine degli sposi come gli Amanti in volo o Amanti sotto la Tour Eiffel.

È un omaggio al colore, alla semplicità e all’amore l’arte di Marc Chagall che non ha mai accettato che il suo stile venisse definito in alcun modo, solo come un’espressione della vita e del sentimento tra una felicità sincera, quella del bambino, e una nostalgia romantica, quella dell’adulto.

written by Giuseppe Carli

Curatore e critico d'arte impegnato nell’organizzazione di mostre ed eventi culturali, con partner privati ed istituzionali come l'Assessorato regionale ai Beni Culturali e dell'identità siciliana- Dipartimento regionale dei Beni Culturali e dell'identità siciliana - Soprintendenza per i beni culturali e ambientali. Scrittore attivo per la Edity Edizioni, Glifo Edizioni, Maretti Editore.

 

Domande? Scrivici
Bisogno d'aiuto? Chatta con noi
un operatore ti risponderà quanto prima